
il Premio Nazionale della Critica Teatrale

Lunedì 11 giugno 2007, presso la sede del “Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa” vengono consegnati gli annuali Premi della Critica promossi dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
Una originale indagine conoscitiva, che ha interessato l’intera area geografica del teatro italiano, ha portato alla scelta di quegli eventi ed artisti che con la loro arte, passione e lavoro hanno caratterizzato quest’anno la vita del teatro italiano.
Tra i vincitori dell’edizione 2007 particolare importanza, per la poliedricità dell’esperienza artistico-culturale rappresentata, assume il riconoscimento attribuito al regista e studioso Vito Minoia. La motivazione ufficiale riassume così la sua ricerca:“ L’impegno profuso da Vito Minoia in quasi due decenni di lavoro ha determinato un salto di qualità nella riflessione e nella pratica del teatro sociale o, per usare il titolo della rivista di cui è condirettore, dei teatri delle diversità. Lo studioso e teatrante pugliese, urbinate di formazione ed elezione, è il perno di un progetto articolato, esaustivo, che sposa la riflessione teorica con l’azione pratica, il libro con la scena, la sperimentazione con la produzione, il confronto e la divulgazione. È un approccio di esemplare rigore, raro nel nostro paese, che si sostanzia nella correlazione fra l’attività ventennale del Teatro Aenigma, di cui Minoia è direttore, la decennale rivista “Teatri delle diversità” edita dall’associazione Nuove Catarsi, l’insegnamento di Teatro di animazione presso la Facoltà di Scienze della formazione all’Università di Urbino, la cura e organizzazione del festival “Le visioni del cambiamento” e di un ciclo di convegni internazionali fra cui l’ultimo, intitolato “Teatro, poesia, diversità”. Il lavoro di Minoia – che è anche vicepresidente dell’Associazione Internazionale Teatro in Università – contribuisce in modo decisivo a sottrarre il teatro delle diversità alla pura prassi, aiuta a fissare criteri e punti d’incontro, solleva questioni e dà un riferimento culturale e un respiro internazionale a un settore prezioso e socialmente rilevante, ma a costante rischio di dispersione, strumentalizzazione, dilettantismo.”
Ufficio Stampa Teatro Aenigma
aenigma@uniurb.it tel. 333 6564375 / www.teatroaenigma.it
