Progetto Famiglie Accoglienti
Ambito territoriale n.2
Comuni di Gioia del Colle, Casamassima, Turi, Sammichele di Bari
Oggetto: Progetto “FAMIGLIE ACCOGLIENTI” – Servizi per famiglie e minori del Comune di Turi.
Con la presente si informa che nell’ambito del progetto in argomento sono stati attivati i servizi di Mediazione Intergenerazionale e Familiare e di Sostegno alla Genitorialità nel Comune di Turi.
Il servizio di mediazione intergenerazionale e familiare è un servizio a sostegno della riorganizzazione delle relazioni familiari in presenza di una separazione o di crisi nei rapporti di coppia o di decisione di divorzio. La mediazione familiare aiuta le parti a trovare le basi di accordi durevoli e condivisi che tengano conto dei bisogni di ciascun componente della famiglia e particolarmente di quelli dei figli, in uno spirito di corresponsabilità dei ruoli genitoriali. La mediazione, inoltre, promuove l’autonomia decisionale delle parti, la responsabilità genitoriale e la condivisione, qualunque sia il regime di affidamento adottato. Facilita le competenze, la motivazione al dialogo, alla stima e alla fiducia reciproca con l’obiettivo di prevenire il disagio dei minori coinvolti nelle situazioni di crisi degli adulti. In modo particolare, nelle situazioni caratterizzate da elevata conflittualità tra le parti, l’intervento mira a promuovere la ripresa del dialogo e a favorire la comunicazione tra i genitori, a tutela e nell’interesse dei diritti dei figli. La mediazione interviene anche per affrontare situazioni di crisi o di conflitto che possono nascere in famiglia, nel rapporto di coppia, nella relazione genitori-figli e in altri contesti relazionali.
Lo sportello di Mediazione Familiare è aperto presso il Centro Culturale Polivalente in Via Sedile, Turi il Martedì mattina dalle 09.00 alle 13.00 e il Martedì pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
Servizio di Sostegno alla Genitorialità. Il servizio è offerto a singoli, coppie e famiglie, oltre che a operatori dei servizi pubblici e privati del territorio. Lo scopo del servizio è quello di offrire a tutti coloro che vivono delle particolari difficoltà di comunicazione, un sostegno e ascolto oltre che la possibilità di conoscere strategie appropriate che facilitino la comunicazione e migliorino le competenze educative e genitoriali. Tutto ciò con l’ausilio di esperti. L’intervento altresì, si caratterizza anche come strumento a disposizione di tutti coloro che sono in relazione con minori o che si preparino alla scelta della maternità/paternità facilitando la riflessione sulla propria identità genitoriale. Il servizio è a disposizione di tutti i cittadini attraverso sportelli d’ascolto e momenti di riflessione organizzati ad hoc. Possono accedere al Servizio: Singoli e famiglie del territorio; Famiglie affidatarie e/o famiglie che hanno manifestato l’interesse o la volontà di aderire alle forme di affido, Famiglie con neonati e/o infanti.
Lo sportello di Sostegno alla Genitorialità è aperto presso il Centro Culturale Polivalente in Via Sedile, Turi il Lunedì mattina dalle 09.00 alle 13.00 e il Giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00
Ai servizi si accede gratuitamente previo appuntamento
Per qualsiasi informazione, comunicazione e appuntamento contattare: Assistente Sociale Teresa Volpetti – Comune di Turi – Tel. 080. 8912828; E-mail t.volpetti@comune.turi.ba.it
Rete: Cooperativa sociale a r. l. Itaca (capofila), Consorzio CASA,
Cooperativa sociale Occupazione e Solidarietà, Centro Studi Erasmo onlus
In partenariato con: Associazione Filo di Arianna, Associazione Themis,
Associazione ASOTUDIS, Associazione Mano a Mano
—
Dott.ssa Pasqua Demetrio
Coordinatrice
Progetto Famiglie Accoglienti sito web http://www.famiglieaccoglienti.blogspot.com/