Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con una precisa periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001 In questo blog vengono, anche, utilizzate immagini prese a scopo puramente illustrativo dal web, se si dovesse mai verificare l'uso improprio di una qualsiasi foto o una violazione non intenzionale di copyright, basterà farlo presente via email e l'immagine verrà immediatamente rimossa. Per quanto riguarda il resto, si tratta di immagini personali di cui detengo tutti i diritti.
La ditta del Cav. Roberto Trebino di Uscio (Ge), su determina del IV settore dei LLPP, ha eseguito il ripristino della funzionalità dell’orologio posto sulla torre di largo S Giovanni. Ha dotato l’impianto esistente di un congegno elettronico di nuova generazione per far muovere le lancette dei tre quadranti e far suonare le campane delle ore e dei quarti d’ora. Una “cassettina” ha sostituito il corpo di ingranaggio che “contava” il tempo.
Venerdì 7 i primi rintocchi hanno sollecitato la curiosità dei turesi. I particolari saranno riportati con un aggiornamento.
Sabato 22 Agosto Inaugurazione ufficiale alle ore 20.00; presenzierà l’ass. Antonio Tateo.
Chi ama la montagna e vuol raggiungerla in breve tempo può pensare di andare in Basilicata o in Calabria sul Pollino.
, Con i suoi 192.565 ettari, il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta d’Italia tra la Calabria e la Basilicata, capace di offrire i paesaggi più svariati. Grandi aree wilderness dove il pino loricato – vero emblema del Parco- si abbarbica alle pareti di roccia mentre il vento ne modella la forma contorta, accanto ai paesaggi dolci delle valli, dei declivi lussureggianti di fiori a primavera, dei pianori estesi dove ancora si pratica la pastorizia antica.
guide specializzate vi porteranno a visitare luogi e cime di questa montagna del Sud.
per continuare vai su http://www.guidepollino.com/
IV Edizione Storica della Festa di San Rocco in Contea
A Conversano dal 15 agosto al 18 agosto 2009
CONVERSANO (Bari) –Al via la IV edizione Storica della Festa di San Rocco in Contea (direttore Artistico Rita Nardomarino), in programma dal 15 agosto al 18 agosto 2009. Quattro giorni di appuntamenti che coinvolgeranno i luoghi della storia antica tra cantatori, araldi e sbandieratori. Momento centrale il Corteo Storico devozionale di San Rocco. L’evento, ideato e organizzato dall’associazioneculturale “I Collegia” e Comitato Festa San Roccoin collaborazione con l’associazione Danza, Musica e Teatro, è patrocinato dalla Regione Puglia, Assessorato al Turismo, dalla Provincia di Bari e dal Comune di Conversano, Assessorato alle Politiche Culturali e Turistiche.