Browsing the blog archives for Settembre, 2009.


Esenzione dalle tasse per famiglie numerose

notizie, personaggi in

labateFamiglie al centro dell’attenzione. Famiglie in tempo di crisi e iniziative per aiutarle; riduzioni, sconti, bla bla bla. Bastava dire che chi ha tre-quattro figli non paga niente e basta, come ai tempi antichi: al tempo dei Savoia, il dodicesimo figlio veniva chiamato Franco, perchè permetteva  alla famiglia, con la sua nascita, di affrancarsi da qualsiasi tributo; al tempo dei balilla le famiglie numerose con più di 7 figli erano sostenuti con sussidi o con esenzioni da tributi; oggi si deve tener conto di questo, di quello, si deve operare delle percentuali, detrazioni, deduzioni…. I figli sono un peso (economico) per la Comunità; dall’ultima indagine ISTAT, la media dei componenti i nuclei familiari (famiglie di fatto e convivenze) è 2,5, cioè a dire 1/2 figlio per famiglia . Tra qualche decennio gli “extracomunitari” saranno la speranza del futuro dell’Europa.

Ora un racconto (veramente accaduto e pubblicato dal periodico il Paese a firma di Vincenzo Pascalicchio) che ha interessato una famiglia turese, tanto tempo fa:

 

“Ce prìme se ìalze, prìme se càlze”.

(ndr: chi prima si alza, prima si calza)

Mussolini, fave e figli

L’anno 1936, Dionigi Labate (Dionìgge) e Giulia Carenza, nati il 1898, avevano 10 figli; come magistralmente fotografati da Santoro.

Continue Reading »

Commenti disabilitati su Esenzione dalle tasse per famiglie numerose

La Scuola Media ha un nuovo dirigente

notizie

Il Preside prof. Francesco Filomena, dopo 9 anni di dirigenza a Turi, ha chiesto ed ottenuto l’avvicinamento alla sua città di Conversano ed è stato nominato dirigente della Scuola Media Carelli.

A subentrare alla direzione della nostra SMS “R.Resta” è stato indicato il prof. Ferdinando Brienza, già dirigente della SMS “Manzoni” di Mottola. La Scuola ha accolto gli alunni di prima con gran una festosa iniziativa, che ha visto presenti oltre al corpo docente il Sindaco, i rappresentanti delle classi seconde e terze. Ingresso con musica, Inno nazionale e motivo dello Zecchino d’oro,accompagnato da un messaggio forte: gocce colorate versate in un vaso trasparente d’acqua, che ha assunto i diversi colori.   

        

 Al prof. Filomena un grazie per il lavoro svolto e al prof. Brienza un augurio di un proficuo e sereno lavoro ed una lunga permanenza nella nostra cittadina.

Commenti disabilitati su La Scuola Media ha un nuovo dirigente

Da Pecetto città delle ciliege a Torino sabauda

1 pagina

Per visitare Torino, ho prenotato un B&B in un paesino delle colline torinesi: Pecetto. Il mio primo stupore all’arrivo è il cartello di benvenuto: città delle ciliege,  il secondo è stato la la struttura ricettiva di un  B&B frutto di una ristrutturazione di un cascinale del 1600, gestita da una discreta cordialità della signora Teresina; adibito a ricovero animali il B&B Teresina  è stato trasformato e arredato con cura e gusto particolare.  Torniamo al primo stupore: la città di Pecetto è legato da tempo alle ciliegie a cui da aprile a giugno dedica sagre, manifestazioni e a cui da molto tempo riserva uno  spazio mercato.  

Continue Reading »

Commenti disabilitati su Da Pecetto città delle ciliege a Torino sabauda

architettura barocca a Turi

eventi, notizie

segni-e-suoni-del-barocco-flyer1DOMENICA 20 SETTEMBRE, a Turi, nella Chiesa di San Domenico,  dopo la presentazione e saluti dell’Assessore alla Cultura Antonio Tateo e del Sindaco di Turi dott. Vincenzo Gigantelli, è stato presentata dall’arch. Angela Rossi una lezione sul Barocco italiano  nell’architettura: da Roma, passante per Lecce per raggiungere la nostra cittadina, che nel XVI e XVII secolo, insieme al culto di S Oronzo, vide fiorire costruzioni religiose e civili di notevoli importanza; i francescani

Continue Reading »

Commenti disabilitati su architettura barocca a Turi

Musica ed organi barocchi a Turi

1 pagina

Le Chiese di Turi, La Collegiata, S Domenico e S Giovanni sono dotate di cantorie con organi barocchi, costruiti all’incirca dalla seconda metà del secolo XVII e la metà del secolo successivo.

Quello della Collegiata e quella di S Domenico suonano ancora, mentre quello di S Giovanni è inutilizzabile.

Turi ha conosciuto un periodo fulgido per la musica nel XVI e XVII secolo dando natali a uomini illustri ed in modo particolare a Giovanni Maria Sabino (Turi, 30 giugno 1588 – Napoli, aprile 1649), che divenne maestro di Cappella di Santa Casa dell’Annunziata, dove svolgeva anche il ruolo di organista e insegnante. Antonio Valerio pubblicherà un lavoro di ricerca su G.M. Sabino.

Le nostre cantorie, tempo fa, erano affollate di giovani cantori che accompagnavano la musica sacra diffusa dai nostri organi; adesso, funzionano solo alcuni per cerimonie nuziali e cerimonie religiose nei dì di festa.

Ritornerò sull’argomento con testimonianze, informazioni più dettagliate sugli organi barocchi di Turi.

L’organo ha un ruolo di primo piano nella musica sacra e nella liturgia; la musica organistica è un significativo esempio di espressione della fede popolare; in essa la gente trova gioia, conforto, serenità, occasione per esprimere un rapporto corale, comunitario e più partecipato con il divino, quasi che il Cielo dovesse essere partecipe delle vicende terrene.

Continue Reading »

Commenti disabilitati su Musica ed organi barocchi a Turi
« Older Posts