
foto inviata da un fedele lettore in viaggio nella provincia Madrid in visita alla citta di Buitrago de Lozoya, che ospita la IX festa medioevale. Mirate ll stemma sul drappo.

foto inviata da un fedele lettore in viaggio nella provincia Madrid in visita alla citta di Buitrago de Lozoya, che ospita la IX festa medioevale. Mirate ll stemma sul drappo.
Per i fedeli, novena dal 30 agosto al 7 settembre;il giorno della festa si dicono tre Messe: alle ore 8, alle 10 ed alle 19 presso la chiesetta, di cui ne cura l’arredo, l’apertura e la chiusura Isabella Labate. Vincenzo Pascalicchio, in un articolo sul “Paese”, ne ha proposto un affresco di un 8 Settembre già passato.
FOTOGRAFIE e FILMATO
Domani 8, in piazza Cap Colapietro, stands eno-gastronomici e proiezione del film “focaccia blues”, regia di Nico Cirasola, che prende spunto dalla vicenda vera di una piccola focacceria pugliese di Altemura che, grazie alla proposta di prodotti tipici, è riuscita a mettere in crisi un grande McDonald’s; la storia della vittoria del mondo piccolo e “locale” che si oppone alla diffusione della globalizzazione intesa come massificazione dei gusti, grazie all’utilizzo di poche armi: la qualità, la genuinità e la simpatia. Vince la semplicità in Focaccia Blues, la musica, i campi e le facce. Bari e Foggia hanno il volto di Lino Banfi e Renzo Arbore.
A Turi, “trònere” (involtini di carne cotti al forno in teglie di terracotta)e faldacchea (dolce principe della pasticceria turese) saranno padroni dei palati esigenti. FOTOGRAFIE
Il 9 Settembre, la Improbabilband, una quarantina di elementi guidati da Michele Jamil noto ai miei lettori, inonderà di musica jazz pop la scenografica piazza Cap. Colapietro.
Alla Pro Loco, organizzatrice dell’evento folkloristico, l’onere e il compito di rendere la festa di buon gusto.
LA RICERCA SCIENTIFICA
AL SERVIZIO DELLA
VERITA’ STORICA
MARTEDÌ 8 SETTEMBRE,
alle ORE 19.45
CENTRO STORICO DI TURI
PRESENTAZIONE DEL VOLUME
“ Lo Scrigno del Tesoro di San Nicola di Bari”
Interverranno gli Autori, il Priore della Basilica di S. Nicola Padre Damiano Bova e il Sindaco di Turi Vincenzo Gigantelli.
Nel corso dell’incontro, saranno illustrati i risultati di un’innovativa ricerca interdisciplinare sul Tesoro di S. Nicola, in cui gli aspetti storici, curati da Padre Gerardo Cioffari, si integrano con quelli storico artistici, affrontati dalla Dott.sa Marisa Milella, mentre il prof Eugenio Scandale, illustrerà i risultati di una recente ricerca condotta sui materiali preziosi che compongono le opere d’arte medievali del Tesoro.
Gli imprevedibili risultati dell’indagine, a proposito dei metalli, delle pietre preziose e degli smalti che impreziosiscono gli oggetti, sono stati possibili grazie ad un vero e proprio laboratorio mobile, che consente indagini non invasive e non distruttive, allestito all’interno della Basilica, senza che siano stati spostati gli oggetti esaminati.
La ricerca sui materiali, di concezione assolutamente nuova, è stata condotta da studenti, giovani laureati e da ricercatori del Dipartimento Geomineralogico, che hanno fondato ARCOGEM srl, spin-off dell’Università degli Studi di Bari, con lo scopo di portare sul territorio tutte le novità della ricerca in questo campo.
Una nuova realtà che pone Bari all’avanguardia della ricerca sul patrimonio culturale e che consente il trasferimento queste conoscenze in numerosi campi, quali ad esempio la gemmologia ed i materiali lapidei, ponendo le basi non solo per un’efficace lotta alle contraffazioni, attraverso la “tracciabilità dei beni” ma per una ricerca storica ed artistica sostenuta al meglio dal rigore scientifico della ricerca.
Non sono poche le sorprese che i ricercatori si sono trovati davanti, e che saranno illustrate nel corso della presentazione del volume.
Antonio Tateo, Assessore alla Comunicazione, Cultura e Relazioni Esterne