
a richiesta di alcuni lettori, pubblico un video prodotto da Fabio Zool che ha realizzato un mixer di fuochi con un’indovinata “gazza ladra”.
La Ditta cav. Bruscella di Modugno si è aggiudicato il primio premio come miglior fuoco.

a richiesta di alcuni lettori, pubblico un video prodotto da Fabio Zool che ha realizzato un mixer di fuochi con un’indovinata “gazza ladra”.
La Ditta cav. Bruscella di Modugno si è aggiudicato il primio premio come miglior fuoco.
Spettatrice era ormai di se stessa,
attenta ma distante.
Di una intellettiva opulenza
si fregiava;
pareva astratta,
sebbene una impercettibile riluttanza
serpeggiasse in lei.
La mente sua era comunque altrove,
assente, quasi inconsapevole….
Intessuta da gesti e rituali
in una sorta di dormiveglia
che pareva non avere mai fine.
Alessio Viola è al suo quarto libro. “Ghiaccio”, edito da Palomar, è un romanzo generazionale, on the road tra la Puglia e l’Olanda. |
Continue Reading »
66 anni orsono, viene scritto il titolo di una pagina storica dell’Italia: la dichiarazione dell’Armistizio di Cassibile dichiarato dal gen. Badoglio, comandante delle FFAA nominato da casa Savoia. L’Italia con il suo esercito si trova a combattere contro gli alleati del giorno prima; ma non era preparata; pagine tristi di sangue e di eventi drammatici riempiranno la Storia dopo quella data: i tedeschi in ritirata avranno ragione di un Esercito senza ordini militari e faranno vittime e deportati in campo di concentramento.
Ieri il Presidente Napolitano ha reso omaggio ai caduti della Liberazione, durante le celebrazioni per l’8 settembre. Tra gli 87 mila caduti nella Liberazione – ha sottolineato Napolitano – ‘ci sono stati tanti partigiani e militari che hanno combattuto per ridare liberta’, indipendenza e dignita’ all’Italia’.
Nel mondo, la situazione economica mondiale e fenomeni macroscopici di migrazioni di massa riaccendono dovunque fuochi di nazionalismi fanatici e di principi razzisti, segno che la Storia del passato non è ancora patrimonio acquisito e che i popoli o le Organizzazioni mondiali non hanno strumenti adeguati di integrazione.
Lontani con la mente da quel lontano 1943, molti turesi si son goduti una serata all’insegna dell’amore cristiano e della cultura, concludendo con i piaceri della tavola in un affollatissimo borgo antico.
Continue Reading »