
Per i fedeli, novena dal 30 agosto al 7 settembre;il giorno della festa si dicono tre Messe: alle ore 8, alle 10 ed alle 19 presso la chiesetta, di cui ne cura l’arredo, l’apertura e la chiusura Isabella Labate. Vincenzo Pascalicchio, in un articolo sul “Paese”, ne ha proposto un affresco di un 8 Settembre già passato.
FOTOGRAFIE e FILMATO
Domani 8, in piazza Cap Colapietro, stands eno-gastronomici e proiezione del film “focaccia blues”, regia di Nico Cirasola, che prende spunto dalla vicenda vera di una piccola focacceria pugliese di Altemura che, grazie alla proposta di prodotti tipici, è riuscita a mettere in crisi un grande McDonald’s; la storia della vittoria del mondo piccolo e “locale” che si oppone alla diffusione della globalizzazione intesa come massificazione dei gusti, grazie all’utilizzo di poche armi: la qualità, la genuinità e la simpatia. Vince la semplicità in Focaccia Blues, la musica, i campi e le facce. Bari e Foggia hanno il volto di Lino Banfi e Renzo Arbore.
A Turi, “trònere” (involtini di carne cotti al forno in teglie di terracotta)e faldacchea (dolce principe della pasticceria turese) saranno padroni dei palati esigenti. FOTOGRAFIE
Il 9 Settembre, la Improbabilband, una quarantina di elementi guidati da Michele Jamil noto ai miei lettori, inonderà di musica jazz pop la scenografica piazza Cap. Colapietro.
Alla Pro Loco, organizzatrice dell’evento folkloristico, l’onere e il compito di rendere la festa di buon gusto.
