Browsing the blog archivesfor the day venerdì, Ottobre 23rd, 2009.


Le maioliche di Turi nel convegno nazionale Unesco a Cosenza

notizie

 

sole Il Mito del Sole

Mostra fotografica “Il Mito del Sole” di Pina Catino a Cosenza nel Convegno nazionale UNESCO “Dall’argilla alla ceramica: la terra fonte inesauribile di esistenze”. Sala Convegni, Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, Soprintendenza ai monumenti della Calabria. Sabato 24 ottobre, ore 17.00

Al convegno interverranno Accademici del settore e i massimi esponenti del direttivo UNESCO; tra le personalità pugliesi l’Ing. Antonio Ruggiero, consigliere nazionale e  la prof.ssa Silvia Liaci presidente club Unesco di Barletta.

Club UNESCO che hanno aderito al convegno con il Progetto: L’artigianato fra tradizione e nuove tecnologie: Acireale, Alberobello, Altamura, Andria, Arezzo, Barletta, Bologna, Brindisi, Cagliari, Caltagirone, Catania, Conversano, Cosenza, Cuneo, Enna, Erice, Forlì, gravina, Grottaglie, Lamezia Terme, Lecce, Milazzo, Modena, Montecorvino Pugliano, Napoli, Oristano, Otranto, Prizzi, Reggio Calabria, S. Severo, Tolentino, Trani, Trapani, Udine, Venezia, Vittoria.

Sotto l’egida della Federazione Italiana Club UNESCO, sabato 24 ottobre a Cosenza, nella Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, è stata invitata ad esporre  l’artista- fotoreporter pugliese Pina Catino con  la mostra fotografica “Il Mito del Sole” sulle maioliche pugliesi della Grotta di S. Oronzo di Turi. (postato da portale del Sud)

 La fotoreporter biscegliese Pina Catino sarà la madrina dell’evento celebrativo del 187° Anniversario del Corpo forestale dello Stato che si svolgerà giovedì 29 ottobre presso la sede del Comando Stazione forestale di Andria.  Alla cerimonia, che avrà inizio alle ore 11,00, interverranno il capo del Corpo forestale dello Stato ing. Cesare Patrone, il vescovo S. E. Mons. Raffaele Calabro, il Vice Questore aggiunto dott. Giovanni Misceo – Comando provinciale Bari, il Dirigente superiore ing. Claudio Muscaritoli, il Presidente della BAT, Francesco Vendola, I sindaci delle città di Barletta, Trani, Minervino, Spinazzola, rappresentanti dell’amministrazione Zaccaro per il Comune di Andria,autorità della procura della Repubblica di Trani e delle forze armate dei comuni partecipanti all’evento. La fotoreporter biscegliese è stata scelta per inaugurare l’evento, in quanto autrice di uno studio sulla dolina carsica del Gurgo , dove ha sede il Comando Stazione forestale di Andria. Lo studio, inserito nel volume “Misteri dell’antichità: Culti delle Acque e Mito del Sole – un viaggio nei luoghi sacri del Mediterraneo Italia, Grecia, Turchia, Egitto, Malta”, fu presentato lo scorso maggio presso la sede del Comando ed è oggi stato tradotto in lingua francese, inglese e spagnola, per poter essere studiato ed apprezzato anche dai nativi delle città descritte residenti all’estero; in esso  in bella mostra  le foto della nostra Turi.

 

 

 

 

Commenti disabilitati su Le maioliche di Turi nel convegno nazionale Unesco a Cosenza