
per informazioni telefona al n. 080 8912 815 oppure invia una e.mail a : info@graphicadsoft.it

per informazioni telefona al n. 080 8912 815 oppure invia una e.mail a : info@graphicadsoft.it
I trappeti o frantoi sono stati luoghi di lavoro dove si concludeva un ciclo agrario, dove l’opera dell’uomo e il lavoro degli animali non seguivano i ritmi dell’orologio e dove l’alba e il tramonto, la notte e il giorno spesso non erano separati; ci si raccomandava per farsi ingaggiare in un trappeto dove il lavoro era continuo e poteva durare da novembre sino a maggio, con pausa a Natale e Immacolata. Ancora più fortunato era chi diventava nagghiere cioè capo o “nocchiero”.
Il trappeto era un’attività remunerativa ed inizialmente appannaggio del marchese che gestiva l’attività con monopolio. Il trappeto era collocato fuori la porta nuova costeggiando il lato sinistro.
Le olive, raccolte a mano, venivano portate presso il frantoio e depositate in spazi separati detti “camini”, dove venivano fatte macerare per aumentare la resa in olio e per formare un quantitativo giusto, di 3 q.li circa a secondo della capacità della macchina per la molitura (vasca). Questa, prima dell’avvento del motore,
Continue Reading »