Browsing the blog archivesfor the day mercoledì, Giugno 16th, 2010.


a Vincenzo Orlandi, che contribuì all’Unità d’Italia

1 pagina, personaggi in

Uomini d’altri tempi

Siamo nel pieno dei festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia.

Quali sentimenti può ispirare la commemorazione senza un solido e convincente modus operandi dei nostri governanti? L’Italia fu voluta unita e una parte della maggioranza di Governo inneggia alla secessione o al federalismo; l’unità d’Italia fu frutto di privazioni sostenuti da ideali; oggi entrambi sono assenti nella classe dirigente.

A Turi come in Puglia e in tutta Italia, massoni e carbonari avevano animato il moto liberale del 1820-21, premessa per la diffusione del pensiero mazziniano, che diede vita a un intenso movimento patriottico e alla prima Costituzione repubblicana nei suoi 150 giorni della Repubblica Romana.

Unita al Regno d’Italia nel 1860, la Puglia fu organizzata nelle province di Bari, Lecce, Foggia, corrispondenti alle antiche divisioni storiche.  Il 9 giugno 1863 venne istituita la Camera di Commercio di Bari e l’anno dopo venne attivata la ferrovia adriatica.
In campo giornalistico si moltiplicarono gli editoriali e le testate: nel 1887 a Trani nacque La rassegna pugliese (1) e l’anno successivo a Putignano una piccola ditta la Giuseppe Laterza e Figli che successivamente si trasferì a Bari e decollò come casa editrice agli inizi del secolo quando Benedetto Croce le affiderà l’edizione delle proprie opere e della rivista La critica.

In questo fervore per l’Italia unita, a Turi, quelli che avevano aderito alla Carboneria con

Continue Reading »

Commenti disabilitati su a Vincenzo Orlandi, che contribuì all’Unità d’Italia