L’Ass. Naz. Bersaglieri sez. di Turi “A. Pedrizzi” , d’intesa con il Comune di Turi, l’11 Novembre p.v., commemora il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. La Cerimonia, alla presenza del comandante col. Domenico d’Isa, di alcuni ufficiali e sottoufficiali del 7 Regg. Bersaglieri brigata Pinerolo di Bari e varie associazioni bersaglieri della provincia di BARI con i loro labari.
La cerimonia avrà inizio in Comune la mattina con il saluto del Sindaco alle autorità presenti e agli invitati tutti.
Infine, la Santa Messa alla Grotta di S Oronzo, a ricordo di tutti i bersaglieri turesi deceduti e del bersagliere Leonardo Lerede, che, militare in servizio di leva a Persano (SA), nel 1964 perse la vita precipitando in un burrone con il suo carro armato.
Nel cortile della scuola elementare, infine, l’incontro con i docenti ed alunni delle classi finali delle scuola elementare e media con il discorso delle autorità e l’esibizione della fanfara
Bersaglieri sono una specialità dell’arma di Fanteria dell’Esercito italiano. Il Corpo dei Bersaglieri fu istituito in Piemonte, allora Regno di Sardegna, sulla base di una proposta del generale Alessandro La Marmora, il 18 giugno 1836. Il compito di questo Corpo era quello di svolgere funzione di esploratori ed assaltatori. La specialità proposta doveva essere in grado di operare con spiccata autonomia e, quindi, doveva comprendere uomini particolarmente addestrati al tiro e pronti ad agire, pressoché isolati, per aprire il fuoco ad adeguata portata e concentrarlo su un punto dello schieramento nemico col preciso intento di “sorprendere, disturbare e sconvolgere i piani nemici”. (Wikipedia)Passano i tempi
i bersaglieri restano foto della Cerimonia
Associazione Bersaglieri Turi (pres. A. Lenato) anbturi@libero.it – 3332265157
