
Gen 15, 2012
Con il patrocinio del Comune di Gioia del Colle
Venerdì 20 gennaio 2012 alle ore 18.30
nel Chiostro del Palazzo Com.le di Gioia del Colle
l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea “Tommaso Fiore” e
l’Associazione Libertà e Giustizia
presentano il libro
Socialismo e antifascismo a Gioia del Colle
Nicola Capozzi (Suma Editore 2011)
Dopo il saluto della dott.ssa M. Filomena Dabbicco, in rappresentanza dell’Amm. Comunale di Gioia del Colle, interverranno:
Continue Reading »

Gen 8, 2012

clicca per la slide
è arrivata la Befana, “sobbe nu sovrammolle” tirato da una mula guidata da Michele De Pascale “la pèndeme“, avvolto in un tabarro.
Bambini festanti un pò infreddoliti, appoggiati “e ngasce“, erano dietro “u trainiere” e la Befana.
L”Ass. Fidas ha distribuito i doni ai vincitori di una lotteria e subito dopo la pioggia ha fugato tutti i presenti.

Gen 5, 2012
Dopo la “Prova d’Orchestra”, che ha visto giovani talenti, sotto la direzione artistica del M° Gerardo Spinelli e l’organizzazione del M° Raffaele Pagliaruli, dell’Ass. Musicale “Orpheo” di Turi, riuniti in un Master di Canto Lirico con il Soprano Katia Ricciarelli, a Casamassima, ecco che la stella del firmamento lirico sarà a Turi presso la Sala ENOTRIA per un concerto di beneficienza; sul palco il baritono Gerardo Spinelli ed il contraltista turese Mariano Di Venere, che ha ottenuto dalla Ricciarelli vivi apprezzamenti.

Gen 5, 2012

clicca sopra per foto scattate dai tifosi presenti
il 16 Dicembre è stata ufficialmente inaugurata la sede della Juventus Club Turi. Un grande amore per i colori bianconeri e la fede sportiva di molti tifosi, piccoli e grandi, ha permesso di offrire, con una simpatica kermesse, una festa, che ha attirato anche non juventini per caldeggiare l’apertura di iniziativa, che vuol restituire allo sport quei valori per i quali esso è nato: sana competizione in un clima di reciproco rispetto, per educare le nuove generazioni. Un passaparola che andava da tempo diffondendosi ha permesso di allestire un club intitolato ai fratelli Agnelli, ora presenti nel ricordo dei tifosi della signora di cui loro sono gli sponsor.
Tutti hanno contribuito a realizzare l’iniziativa che, partita con uno statuto e le elezioni delle cariche sociali, si è materializzata con il taglio del nastro del Sindaco V. Gigantelli, la benedizione di don Nicola, il saluto del vice pres. Mirko Iacovazzi, del Presidente Andrea Saffi e del libero Angelo Palmisano, che con l’arch. Tonio Romanazzi hanno dato alla sede, in via D. Poli 2, una cornice da signora.