
Mag 29, 2014


Ricorrendo il 120esimo anniversario della fondazione della prestigiosa Associazione nazionale del TCI e in occasione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, organizzo per l‘8 giugno una giornata di condivisione tra i soci e non, per far conoscere il territorio e permettere di trascorre
un momento gioioso.

Il programma prevede la visita alla città, partendo da Largo Pozzi fino al palazzo
marchesale, la visita allo stabilimento GIULIANO Puglia fruit, il più grande del Sud Europa e la visita guidata alla grotta di S. Oronzo e al suo “tappeto” maiolicato.
Il raduno sarà a Largo Pozzi per la registrazione dei partecipanti entro le 10.00.

Mag 18, 2014

disegno dello scultore leccese Aprile Andrea
STORIA dell’antico edificio del ‘Sedile’ di TURI
di Stefano de Carolis
Il palazzo del ‘seggio’, o ‘sedile’, era un edificio ubicato all’interno delle mura cittadine, che gestiva i vari aspetti della vita di un paese; era il cuore pulsante delle questioni politiche ed amministrative di una comunità. Nel sedile, gli eletti erano, solitamente, appartenenti a classi agiate, di origine nobile o borghese, i quali coadiuvavano il feudatario nell’amministrazione del paese. La convocazione all’assemblea avveniva al suono delle campane poste sulla sommità dell’edificio.
Tra le varie vicissitudini, l’operato dei ‘sedili’ si estinse intorno al XIX° sec. per poi trasfondersi nel moderno Municipio, sotto la spinta della presenza napoleonica in Italia. Il termine ‘sedile’, tuttavia, sopravvisse ancora per molto tempo, come identificativo convenzionale, soprattutto, di una funzione riconosciuta, ereditata da secoli passati. Il feudatario di Turi nel XVII° sec., era il Barone Francesco
Continue Reading »