Browsing the blog archives for Giugno, 2014.


Estate a San Giovanni – Polignano a mare

1 pagina

clicca sopra per ingrandire

L’estate, forse, incomincia a farsi sentire; mentre digito, il cielo è coperto di nuvole

La foto sopra è stata già pubblicata su un periodico turese “il Paese”; la ripropongo per aggiungere qualche particolare che conosco. La band era composta da giovani barbieri, tranne uno, che avevano in comune una forte amicizia e la passione per la musica; si riunivano per gli accordi e per suonare, gratuitamente, serenate ad amici o nelle feste. Tra i soggetti in posa, due, quello con la barba e quello alla sua sinistra, sono “infiltrati”.

Da sinistra in piedi:

  1. Enrico Lenato (banjo): negli anni ’50 si trasferisce a Chieri (To), dove sposa Nettina una simpatica piemontese; sarà “coiffeur pour dame” e avrà una figlia, Marina.
  2. Graziantonio Malena (banjo): (1907-1949) aveva la barberia in piazza Silvio Orlandi, di fronte ai VVUU; sposerà Maria Pugliese ed avrà 7 figli: Minguccio, Peppino, Ettore, Maddalena, Palmira, Vittorio ed Isa.
  3. Pierino Menelao, fratello di Peppino.
  4. Francesco Mallardi (cantante): la sua barberia era in via XX Settembre, dove ora la boutique Gate3; sposato avrà tre figli.
  5. Ciccio Gentile (contrabbasso): aveva la barberia in via Giuseppe Orlandi dove ora c’è il lotto gestito dal figlio Giacomo.

da sinistra seduti:

  • Peppino Menelao (violino):  la sua barberia era in via maggior Orlandi, dove ora è l’associazione Bersaglieri; sposerà Anna Albano, che aveva la merceria in via V. Orlandi, vicino a Rosa la “salenère”; avranno due figli: Paolo ed Ada.
  • Luigi Gagliardi (batteria): celibe, aveva la “bottega” di barbiere in via maggior Orlandi sotto la casa del col. Stefanachi, padre di Michelina; accanto a “mèste Francische u uarmendère” De Tomaso.
  • Domenico Palmisano (violino): (1908-1958), figlio di Giovanni e di D’Addabbo Giulia, nacque in via Putignano 104, divenne infermiere specializzato e prestò la sua opera presso il reparto di dermosifilopatia al Policlinico di Bari;  il sabato, quando tornava dal lavoro, spesso si appartava in una stanza per suonare il violino, mentre  gli adulti, donne da una parte e uomini dall’altra confabulavano; i nipoti in un’altra stanza sotto la guida della sorella Teresa imparavano a ballare al suon di un grammofono. Domenico era il sesto di undici fratelli/sorelle (Francesco, Laura, Pasquale, Vito, Leonardo,Teresa, Antonio, Nicola, Rocco e Oronzo); era prossimo alla laurea in Medicina quando morì  per una cardiopatia.

La spiaggia di san Giovanni era  l’unico fazzoletto di sabbia racchiuso in una insenatura a nord di San Vito frazione di Polignano a mare; dopo la guerra divenne “libera” per molto tempo; mi ricordo che gli adulti la frequentavano per le sabbiature: si coprivano di sabbia per combattere malattie reumatiche. Noi ragazzi, invece, ci divertivamo a nasconderci nei canneti rigogliosi all’interno della spiaggia, e nelle grotte; io usavo nascondere gli indumenti in vani scavati nella roccia posti in alto rispetto al calpestio.

s  giovanni beach

spiaggia vista dal lato dove si poneva la pista da ballo

No Comments

Il TCI regionale Puglia a Turi

eventi

TCI 120I Consoli regionali di Puglia, ricorrendo il 120esimo anniversario della fondazione della prestigiosa Associazione nazionale del TCI e in occasione della Sagra della Ciliegia Ferrovia, hanno partecipato l‘8 giugno ad un incontro con i soci di Turi (BA) per condividere l’evento e per poter apprezzare il territorio.

maioliche

Il programma ha previsto la visita alla città, con una esperta guida, partendo da Largo Pozzi fino al palazzo marchesale, la visita allo stabilimento GIULIANO  Puglia fruit, il più grande del Sud Italia e la visita guidata alla grotta di S. Oronzo, accolti dal presidente dell’Ass. Bersaglieri, Alberto Lenato e al suo “tappeto” maiolicato con “lettura”, nella sua fantastica ricchezza simbolica, da Pina Catino, fotoreporter e presidente Unesco di Bisceglie, molto apprezzata e seguita.  (La dott.ssa Catino è presente sulla rete su Portale del sud ) .

Pausa pranzo presso il ristorante King Stone e a conclusione la visita agli stands della XXIV Sagra della ciliegia Ferrovia.

I Soci del TCI sono stati ricevuti nella sala consiliare del Comune dal Sindaco di Turi Dott. Domenico Coppi. Dopo la presentazione dei Consoli, Fiduciari e Soci al Sindaco, lo scambio di oggetti ricordo.

Tutti i partecipanti hanno molto gradito le bellezze della città ed apprezzato in particolare la visita dell’azienda di ortofrutta “Giuliano”, il centro storico con le piante di fiori nei pressi delle abitazioni e gli stands della ciliegia “ferrovia”.

slide album fotografico

No Comments

5^ Motogiro cherry custom di Imoturi

1 pagina

SLIDE FOTOGRAFICA CLICCA QUI’

No Comments