
In un momento con tanti problemi alla ribalta, farsi due risate alleggerisce la mente e tira su l’umore.
Ritorna la Rassegna del Teatro Amatoriale – II edizione con l’obiettivo di allietare quattro pomeriggi del mese di novembre e dicembre e abituare il pubblico turese a vivere l’esperienza del teatro.
Per questa seconda edizione il cartellone prevede la partecipazione di quattro nuove compagnie teatrali che presenteranno i loro lavori, anche in vernacolo.
Tra le compagnie, da segnalare l’esordio in assoluto del Gruppo Teatrale Turese, guidato dal rag. Renato Tampoia, che porterà in scena la commedia “Il malato un poco fissato”, libero adattamento della commedia di Moliere “Il malato immaginario”.
La rassegna, curata dal prof. Aldo Buonaccino, avrà luogo nell’auditorium dell’ITES “Sandro PERTINI” con ingresso libero.
Una domenica tutta da ridere
rassegna del teatro amatoriale – II edizione
da domenica 16 novembre e fino al 13 dicembre,
presso l’auditorium dell’ITES “S.PERTINI” di Turi
Essa non è un concorso ma vuole essere un’occasione per promuovere l’arte di fare teatro, offrendo a giovani (e meno giovani) attori e compagnie teatrali, rigorosamente dilettantistiche, la possibilità di esibirsi su un palcoscenico e di divulgare il patrimonio della cultura teatrale amatoriale, fornendo altresì l’occasione di crescita e costruttivo confronto tra tutti coloro che si dedicano al Teatro con passione e impegno.
Per la seconda edizione, il cartellone prevede:
domenica 16 novembre
l’Università Popolare e della Terza Età di Putignano
riproporrà il suo ultimo successo teatrale: La gatta mort…;
23 novembre domenica
la Compagnia I Commedianti di Putignano,
con la commedia brillante in tre atti Il consiglio della volpe;
30 novembre domenica
la Bottega del teatro barese
porterà in scena la commedia in vernacolo “E tu la chiame fertune?” diretta da Peppino Falagario.
sabato 13 dicembre
debutto ufficiale delGruppo Teatrale Turese, guidato dal rag. Renato Tampoia
che presenterà la commedia dal titolo Il malato un poco fissato, libero adattamento de Il malato immaginario di Moliere.
Il sipario si aprirà alle ore 18.00
ingresso libero.
Il ricavato delle libere offerte sarà devoluto in beneficenza
