Browsing the archives for the dal Web category.


Antiche farmacie a Turi

dal Web, personaggi in
Vito D'Addiego (1842-1906)

Vito D’Addiego (1842-1906)

del Cav.  Stefano de Carolis 

Aqquànne na’ppetève ‘mbeccè scève o Specièle
[Quando non sapeva come fare, andava dallo Speziale]

TURI- Il proverbio iniziale fa riferimento ai  ‘carrettieri’ di un tempo, che trasportavano l’acqua con i traini, tirati dai cavalli o da muli. L’acqua era elemento vitale nella attività di un farmacista che preparava le medicine nella sua bottega. Tanto che per una farmacia era sempre preferibile avere una sede per la propria attività dotata di pozzo. Il carrettiere, dicevamo, quando guadagnava pochi soldi, faceva in modo che gli ‘avanzasse’ l’acqua nella botte e la portava allo Speziale. Faceva la ‘cresta’, in poche parole, a qualche fornitura già pagata, e vendeva allo Speziale, per proprio conto, quel poco d’acqua sottratta a chissà chi. E lo Speziale con l’acqua che conservava nella propria cisterna, ci faceva i ‘becchjìr ’volgarmente detti bicchieri, gli antichi medicinali.

La Farmacia Pignataro-Pàstina, situata nei locali sotto l’orologio dell’antico sedile, nel febbraio 1921, dopo un attentato terroristico in cui venne utilizzata la nitroglicerina , fu distrutta unitamente ad altri  locali e abitazioni del largo Sedile. E, dopo tale tragico evento, trasferita al largo Marchesale, nei locali di proprietà del Marchese Ottavio Venusio, sul lato sinistro guardando l’uscita di Porta Nuova su via Putignano. Questa nuova licenza fu acquistata dal farmacista  Peppino Pàstina, perché il dott. Pignataro, qualche anno dopo la guerra, lascia definitivamente Turi e va a dirigere la farmacia “Aurora”, di sua proprietà, nel Comune di Castellaneta. Farmacia che, a tutt’oggi, è diretta da un suo erede. Pignataro morirà nel 1932 all’età di 52 anni.

Negli anni ’20, a Turi, le farmacie si sono ridotte a due, in osservanza ad un R.D. del 10.04.1890 n.1617 art. 67 “il numero di farmacie in ciascun comune non debba essere maggiore al bisogno della popolazione, epperciò non potrà aprirsi una nova speziaria senza il permesso del CommissarioProtomedicale…”.

La farmacia del dott. Giuseppe Pàstina, verrà poi venduta nel 1956 al farmacista Pasquale Potenza,Dott.Pasquale Potenza di Bari di Bari, il quale nel Dicembre 1971, a sua volta, la venderà, compresi gli eleganti ed antichi arredi dell’antica “farmacia del Sedile”, all’attuale proprietaria, la  Dott.ssa Maria Giuliani di Bari, Farmacia di Porta Nuova.

Durante l’inedito lavoro di ricerca sulle farmacie a Turi, ho avuto il piacere di conoscere l’erede unico del farmacista Vito D’Aprile, il Prof. Oronzo D’Addabbo, turese di nascita, classe 1924, insegnante. Il Professore, durante la sua adolescenza, ha vissuto buona parte delle sue giornate, nella farmacia di suo zio Vito e della cara zia Palma D’Addabbo. Adottato dalle amorevoli cure dei due zii senza figli. I suoi ricordi sono nitidi e pieni di emozione. Ricordi incancellabili. Nella farmacia, lo zio veniva aiutato da tre ragazzi ‘inservienti’: i turesi Ciccillo CamposeoPasqualino Carlone e Tommaso Grisorio (la madre di quest’ultimi due Camposeo Maria, era la donna di servizio di casa D’Aprile). Le loro mansioni erano quelle di tenere sempre puliti gli ambienti e, soprattutto, di tirare l’acqua dalla cisterna che si trovava all’interno. Prendevano i vasi da farmacia dagli scaffali, e li passavano al farmacista che preparava i medicamenti. Il ‘maestro Oronzo’ ricorda ancora che zio Vito preparava le tante “cartelle dei medicinali” prescritte dai medici, e i vari sciroppi che mesceva in bottega con tanta competenza. Ricorda perfettamente gli antichi arredi della farmacia, prima dipinti di giallo e bianco, e poi dipinti di colore bianco a fili dorati. Gli stessi contenevano i tanti albarelli e vasi in maiolica di colore blu, giallo e bianco; i mortai di bronzo e di pietra; la vetreria, le bilance, il piccolo torchio per l’olio di ricino, i setacci e i vari recipienti di rame.

Una persona di fiducia di Turi, tale Sebastiano (Vastiène), con il traino, di buon ora, si recava settimanalmente a ritirare le sostanze necessarie al dottore, dallo stabilimento “Carlo Erba” di Bari.

Il  ricordo diventa triste, invece, quando alla mente torna l’arrivo dello zio in farmacia, seduto ad una sorta di triciclo, spinto a mano da uno dei tre ragazzi. Il dott. Vito D’Aprile, anni prima, era rimasto invalido dopo una accidentale caduta durante la ‘iàcche’, una di quelle battute di caccia  notturna di un tempo. A suo merito, va ancora detto della piccola farmacia di sua proprietà, impiantata all’interno della Casa Penale di Turi, ad uso esclusivo dei carcerati. Si recava  al carcere tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 12, per dispensare i medicamenti necessari.

Il Cav. farmacista D’aprile Vito, ultimo erede di una dinastia di dottori farmacisti da più di cento anni, morirà all’età di 72 anni, il 21 febbraio 1946. E con lui morirà il ‘marchio’ di famiglia. La farmacia in via Maggiore Orlandi verrà acquistata prima dal dott.  Dell’Erba, poi dal dott. Tonino Mastrolonardo, così come abbiamo già riferito nella puntata precedente.

La vecchia abitazione dei farmacisti D’Aprile era ubicata nel largo del Sedile (l’antica casa del canonico Gagliardi), mentre la villa di campagna, dove vivevano il dottor Vito con la moglie Palma, insieme al piccolo Oronzo, si trovava  al confine con  la proprietà del medico condotto, Adolfo Chiaia.  La villa, una volta in estrema periferia, ancora visibile com’era – se pure integrata tra tante case nuove – anni fa venne venduta alla dolciaria di Turi, Ninetta Dragone.

Un’ultima annotazione di colore in fondo in fondo a questa Storia. Il dott. Vito D’Aprile, persona raffinata, nel 1934, in occasione del 100° anniversario di fondazione della sua farmacia (ANTICA FARMACIA D’APRILE), omaggiò tutti i suoi clienti con delle bottigliette da 100 ml. contenenti  profumi straordinari, prodotti dalla ditta “ESPERIS” di Milano. Un’azienda fondata dal dott. Fayaud nel 1922, ancora oggi attiva nel capoluogo lombardo e famosa in tutto il mondo.

Tommaso Grisorio, nato a Minervino Murge il 26/03/1916, recentemente deceduto. Arzillo e lucido, in merito alla farmacia di Vito D’Aprile, mi ha raccontato: “Io sono uno di quei tre ragazzini ‘inservienti’. Sono stato alle dipendenze di don Vito, il farmacista, negli anni 1929-30. Dopo di me ci andò un mio fratellastro, Pasqualino Carlone, classe 1919, insieme a nostro cugino Ciccillo Camposeo. Il mio compito era quello di tenere pulita la farmacia, e salivo sopra una scala di legno a prendere i contenitori delle medicine in polvere che passavo a Don Vito. Inoltre lo accompagnavo con il calesse tirato da un asinello o spingendo il suo triciclo da invalido, dalla sua villa di campagna fino alla farmacia di via San Giovanni. Per evitare di spingere il triciclo, anche perché durante il percorso c’era una piccola salita, di nascosto gli bucavo le ruote, così ero costretto a prendere il calesse con l’asino. Don Vito si arrabbiava, ma lui era molto buono e bravo. La paga che mi dava, era di 60 lire al mese, qualche volta mi rimproverava, perché non avevo pulito bene il bancone, ed io gli rispondevo dicendogli che non riuscivo a pulirlo perché sopra c’erano molte monetine, e lui mi rispondeva: “Tommaso, mi fido di te, pulisci lo stesso.

postato da      CORRIERE PUGLIA e LUCANIA

 

 

 

No Comments

terrorismo politico a Turi ! – una storia del 1921

dal Web, notizie

TERRORE-ALLA-NITROGLICERINA1 Ricerca storica effettuata dal Cav.Stefano De Carolis di  quanto avvenuto nel Comune di Turi nel 1921 e gli  interventi delle autorità dell’epoca – dal Corriere di Puglia e Lucania  (http://www.corrierepl.it/) Prefazione di  Raffaele Valentini, Direttore Responsabile de “Il PAESE” di Turi E’ davvero singolare trovare nella storia di un piccolo paese del sud, la testimonianza di una cooperativa di consumi, di una cooperativa di lavoratori che insieme cercano non solo di difendersi dai processi economici in atto ma, soprattutto, di socializzare difficoltà comuni di vita quotidiana. Gente che cerca di partecipare da protagonista, con senso di solidarietà, allo sviluppo dell’economia e della ricchezza. Una crescita sempre più evidente, anche se ancora lenta, dati i tempi, già cominciata a partire dalla prima rivoluzione industriale in tutta Europa. La cooperativa di Turi, si muove sin dal 1908, con un comizio pubblico in Piazza del Sedile, strettamente sorvegliato dai Reali Carabinieri

Continue Reading »

No Comments

regali a Natale

dal Web

IDEA REGALO

per una festa importante

un cesto di frutta

di stagione e esotica

SUBITO A CASA TUA

TELEFONA al n. 080 4767 209

il giardino a portata di mano

confezioni personalizzate

direttamente  dal negozio a Rutigliano

maggiori info fruit&food f.lli Settanni

No Comments

quando il passato affascina il presente

dal Web, notizie

Aldo Cassandro, della cui passione per l’artigianato d’epoca avevo scritto in un precedente articolo, ha ricevuto un meritato riconoscimento; è stato invitato dal Club Amatori Macchine Agricole d’Epoca di Castiglion Fibocchi (Arezzo) prima a Firenze presso l’Accademia dei Georgofili (Palazzo degli Uffizi) e poi a Bari all’Agrilevante per mostrare il suo impegno nel scoprire e conservare un pò di storia della meccanica degli attrezzi agricoli. Fotografie

No Comments

dispersi caduti in guerra, ritrovati

dal Web, notizie

La Gazzetta del Mezzogiorno, il 9 scorso,  ha pubblicato l’elenco dei pugliesi caduti in guerra  dati per dispersi ora ritrovati; di Turi sono:

TURI

DI PINTO VITO, NATO L’8 AGOSTO 1915 A TURI (BARI) – DECEDUTO IL 13 GENNAIO 1945 – ATTUALMENTE
SEPOLTO A FRANCOFORTE SUL MENO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE
TOMBALE: RIQUADRO C – FILA 5 – TOMBA 6.

PALMISANO GIOVANNI, NATO IL 22 MAGGIO 1924 A TURI (BARI) – DECEDUTO A BRAUNSCHWEIG (BASSA
SASONIA) IL 19 MAGGIO 1945 – ATTUALMENTE SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) – CIMITERO MILITARE
ITALIANO D’ONORE – POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 1 – FILA M – TOMBA 13.

Il sito internet   www.robertozamboni.com/ , per oltre un decennio, ha raccolto i dati dei nostri Caduti (militari e civili), che furono internati o deportati nei campi nazisti e, alla fine del loro calvario, furono sepolti in Germania, Austria e Polonia.

Per notizie e/o rimpatrio della salma rivolgersi al Ministero Difesa Onorcaduti

No Comments
« Older Posts