
Continue Reading »

Continue Reading »
PIERO RINALDI
Nato a Bari il 25.08.1965, autodidatta intraprende lo studio del canto a sedici anni con il suo primo
Continue Reading »
Le eccellenze enogastronomiche pugliesi protagoniste dell’ottava edizione di “Dolce Puglia”, la rassegna dei vini dolci, della pasticceria, della cioccolateria e dei prodotti caseari del territorio. Un patrimonio inestimabile, che rappresenta un importante e potenziale volano per l’economia.
In un hangar del 36esimo Stormo dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle, comandata dal colonnello pilota Vito Cracas, è stato ospitato un convegno incentrato sul mercato e sulla distribuzione dei prodotti enologici e dolciari regionali, seguito dalla presentazione della guida aggiornata e rinnovata “Dolce Puglia 2013” e dalla consegna del Premio “Dolce Puglia”. Un evento che mira a dimostrare l’eccellenza delle realtà enologiche locali e a sfidare i produttori in investimenti qualitativi. L’appuntamento con la Dolce Puglia dell’Associazione Italiana Somelier della Murgia alla nona edizione, per continuare a promuovere e degustare le vere ricchezze della terra di Puglia.
L’Aleatico 2010 dell’Azienda Giuliani di Turi è entrato a ragione nella
Continue Reading »
Una serata all’insegna della buona musica generata dal violino di Giovanna Lisi, dal pianoforte di Mauro Liuzzi, dalla batteria di Giuseppe Tria, dal contrabbasso di Arturo Fiato e dalla trombone di Michele Marzella; il gruppo ricco di esperienze ha rivisitato celebri composizioni in chiave jazzistica e sperimentale ed ha offerto un’esecuzione vibrante e coinvolgente. L’esibizione al Polivalente in piazza Gonnelli, nell’ambito della 1^ Rassegna musicale teatrale, è voluta dall’Accademia “Chi è di scena” (http://www.accademiachiediscena.com/) diretta dal clarinettista Ferdinando Redavid e favorita dall’Amm. comunale di Turi.
Fuori programma una esibizione con la tromba di Rino Ferrara, docente di filosofia prestato alla musica. La Rassegna continuerà con il Teatro Domenica 24 Novembre: in scena Antonio Stornaiolo, che ultimamente è stato impegnato insieme con Emilio Solfrizzi nel “il cotto e il crudo” su Rai 1, e si concluderà Domenica 22 Dicembre con musica da camera dell’Orchestra Inscena; clarinetto solista: Ferdinando Redavid. VIDEO 1 VIDEO 2
Ieri, in un caratteristico slargo di piazza Curzio a Turi, lo storico Riccardo Riccardi – autore del volume “Una famiglia borghese meridionale – I Porro di Andria, edito da Rubbettino – ha presentato il suo libro, frutto di ricerche sulla città di Andria del XIX secolo, sulle ricche famiglie, dopo la rivoluzione francese, delle quali tratta, in modo particolare, la famiglia Porro.
Don Carmine Catalano, vice postulatore causa di beatificazione “Mons. Di Donna”, interviene ponendo l’accento su l’eccidio delle sorelle Porro e sulla figura del vescovo di Andria, nativo di Rutigliano; ricorda pure l’uccisione di tre carabinieri (l’app. P. Turco di Ostuni, il cc C. Romeo di Bari e il cc F. Mombella di Barletta) in quei giorni di marzo 1946, durante i quali una manifestazione di disoccupati si trasforma in un’insurrezione popolare con scontri armati tra manifestanti e polizia .
Marilena Rodi, direttore editoriale della “Voce del Paese”, ha moderato e vivacizzato insieme con il delegato alla Cultura A. Tateo l’incontro, a cui erano presenti l’Arciprete di Turi, Don Giovanni Amodio, N. Sacchetti, comandante dei CC della stazione di Turi, il Club Unesco di Conversano e Bisceglie, parenti di Mons. Di Donna e della fam. Porro, l’ ass. naz. marinai d’talia e il Pres. medaglie d’oro mauriziane di Puglia. l’amm M. Dammicco oltre ad un pubblico interessato.