Browsing the archives for the notizie category.


è Natale …chissà se lo sai

eventi, notizie, personaggi in

LOCANDINA CASA CIRCONDARIALE

PIERO RINALDI

Nato a Bari il 25.08.1965,  autodidatta intraprende lo studio del canto a sedici anni con il suo primo

Continue Reading »

Commenti disabilitati su è Natale …chissà se lo sai

a Natale brinda con Giuliani

eventi, notizie

Le eccellenze enogastronomiche pugliesi protagoniste dell’ottava edizione di “Dolce Puglia”, la rassegna dei vini dolci, della pasticceria, della cioccolateria e dei prodotti caseari del territorio. Un patrimonio inestimabile, che rappresenta un importante e potenziale volano per l’economia.

In un hangar del 36esimo Stormo dell’Aeronautica Militare di Gioia del Colle, comandata dal colonnello pilota Vito Cracas,  è stato ospitato un convegno incentrato sul mercato e sulla distribuzione dei prodotti enologici e dolciari regionali, seguito dalla presentazione della guida aggiornata e rinnovata “Dolce Puglia 2013” e dalla consegna del Premio “Dolce Puglia”. Un evento che mira a dimostrare l’eccellenza delle realtà enologiche locali e a sfidare i produttori in investimenti qualitativi. L’appuntamento con la Dolce Puglia dell’Associazione Italiana Somelier della Murgia alla nona edizione, per continuare a promuovere e degustare le vere ricchezze della terra di Puglia.

L’Aleatico 2010 dell’Azienda Giuliani di Turi è entrato a ragione nella

Continue Reading »

Commenti disabilitati su a Natale brinda con Giuliani

Antonello Palmisano a Geo&geo con l’uva da tavola

1 pagina, notizie, personaggi in

Antonello PAntonello Palmisano, coltivatore diretto, l’11 scorso, è stato ospite della trasmissione Rai 3 Geo&Geo, per presentare la sua azienda e le proprietà dell’uva da tavola; Antonello, che  ha lavorato come call center, guida ambientale nei parchi di Milano Marittima e Cervia, è tornato al suo paese natio, Turi (Ba), richiamato da un ancestrale legame con la terra d’origine, dove ha continuato l’attività agricola di famiglia.

Nella sua azienda si producono ciliege e  uva, “Italia”  e  “Pagliera”,  due varietà italiane per eccellenza. Nella trasmissione ha illustrato il ciclo della vite e presentato le varietà coltivate in Puglia.

Antonello opera sempre come guida ambientale pressi  WWF Oasi Bosco Pantano di Policoro

VIDEO Rai 3 GEO&GEO

 

 

Commenti disabilitati su Antonello Palmisano a Geo&geo con l’uva da tavola

viaggiando con le note: quintetto Mauro Liuzzi

1 pagina, eventi, notizie
concerto a cinque

clicca sopra per alcune immagini

Una serata all’insegna della buona musica generata dal violino di Giovanna Lisi, dal pianoforte di Mauro Liuzzi, dalla batteria di Giuseppe Tria, dal  contrabbasso di Arturo Fiato e dalla trombone di Michele Marzella; il gruppo ricco di esperienze ha rivisitato celebri composizioni in chiave jazzistica e sperimentale ed ha offerto un’esecuzione vibrante e coinvolgente. L’esibizione al Polivalente in piazza Gonnelli, nell’ambito della 1^ Rassegna musicale teatrale, è voluta dall’Accademia “Chi è di scena”  (http://www.accademiachiediscena.com/) diretta dal clarinettista Ferdinando Redavid e favorita dall’Amm. comunale di Turi.

Fuori programma una esibizione con la tromba di Rino Ferrara, docente di filosofia prestato alla musica. La Rassegna continuerà con il Teatro Domenica 24 Novembre: in scena Antonio Stornaiolo, che ultimamente è stato impegnato insieme con Emilio Solfrizzi nel “il cotto e il crudo”  su Rai 1, e si concluderà Domenica 22 Dicembre con musica da camera dell’Orchestra Inscena; clarinetto solista: Ferdinando Redavid. VIDEO 1                   VIDEO 2         

Commenti disabilitati su viaggiando con le note: quintetto Mauro Liuzzi

la medicina empirica nella Turi dell’800 – di Stefano De Carolis

notizie, personaggi in

isabellina franchini 001La morte della piccola  Isabellina

Pietro Nicola Favale e Donatantonio Soria, medici cerusici di Gioia,  pubblicano nel 1847 un opuscolo per chiarire “ai colti e benemeriti medici” della provincia di Bari e ai Sommi Professori” di Napoli le cause della morte della piccola Isabellina Franchini, nata a Napoli nel 1843 dal turese Scipione – esponente di spicco della classe dei maggiorenti turesi – e dalla nobildonna AdeleComo, dei duchi di Casalnuovo di Napoli; tale memoria in contradditorio con una pubblicazione scientifica del dott. G. Zita “ che avea mira di scrivere delle villanie contro di loro“.

I due interessanti libretti gettano

Continue Reading »

No Comments
« Older Posts
Newer Posts »