
Nov 18, 2013
Antonello Palmisano, coltivatore diretto, l’11 scorso, è stato ospite della trasmissione Rai 3 Geo&Geo, per presentare la sua azienda e le proprietà dell’uva da tavola; Antonello, che ha lavorato come call center, guida ambientale nei parchi di Milano Marittima e Cervia, è tornato al suo paese natio, Turi (Ba), richiamato da un ancestrale legame con la terra d’origine, dove ha continuato l’attività agricola di famiglia.
Nella sua azienda si producono ciliege e uva, “Italia” e “Pagliera”, due varietà italiane per eccellenza. Nella trasmissione ha illustrato il ciclo della vite e presentato le varietà coltivate in Puglia.
Antonello opera sempre come guida ambientale pressi WWF Oasi Bosco Pantano di Policoro
VIDEO Rai 3 GEO&GEO

Ott 20, 2013
La morte della piccola Isabellina
Pietro Nicola Favale e Donatantonio Soria, medici cerusici di Gioia, pubblicano nel 1847 un opuscolo per chiarire “ai colti e benemeriti medici” della provincia di Bari e “ai Sommi Professori” di Napoli le cause della morte della piccola Isabellina Franchini, nata a Napoli nel 1843 dal turese Scipione – esponente di spicco della classe dei maggiorenti turesi – e dalla nobildonna AdeleComo, dei duchi di Casalnuovo di Napoli; tale memoria in contradditorio con una pubblicazione scientifica del dott. G. Zita “ che avea mira di scrivere delle villanie contro di loro“.
I due interessanti libretti gettano
Continue Reading »

Feb 3, 2012
Mino Miale ci regala un articolo di Carlo Orlandi (*) pubblicato sulla rivista “ illustrazione popolare ” del 1898:
La festa che si organizza a Turi l’ultimo giorno di carnevale ha origine da un fatto di cui vive tuttora la memoria nel popolo.
Nel 1799 si disse che le orde del cardinale Ruffo, dopo essersi fermate ad Altamura e a Gioia a far macello dei liberali, di cui molti bruciarono nelle pubbliche piazze, sarebbero passate da Turi per accostarsi al mare. Il paese era tutto sossopra, quando, improvvisamente e inaspettatamente, quelle presero un’altra via. Ai turesi parve un miracolo, e dissero di aver veduto le “ anime del Purgatorio “ schierate a difesa della città. Ora da questa leggenda ha avuto origine una festa, che si ripete ogni anno rievocando, così, il ricordo di quel miracolo.
Nella vasta piazza del paesello si rizza sempre, in quel giorno, un seggio reale sormontato da un baldacchino adorno di fregi simmetricamente disposti. Sull’impalcatura, e propriamente in cima, vi è l’effige delle “ anime del Purgatorio ”, quadro antichissimo conservato con cura dalla congrega che ne porta il suo nome.
Sotto l’immagine designata, il presidente del Sedile con le rispettive guardie, vestite tutte in costume del secolo scorso, piglia posto sul seggio, dopo aver fatto il giro del paese con la banda cittadina. Intanto, dalla via chiamata dei Pozzi, giunge una
Continue Reading »

Dic 17, 2011

clicca per ingrandire
Lorenzo Gassi espone le sue opere in via Sedile, dopo aver partecipato in ottobre alla 32ª ed. Premio via Nazareth, che ha visto la presenza di oltre 150 artisti provenienti da varie parti d’Italia e che hanno esposto per la strada definita la via Margutta del sud; ha presentato la sua ultima produzione basata sulla sua personale ricerca sui moti di vita e sentieri di luce della nostra terra, destando un vivo interessamento del pubblico presente e della giuria, che gli ha conferito il Premio di Merito Via Nazareth 2011 per le opere più prestigiose e originali della mostra.
Storia
Lorenzo Gassi, “il cantore dei colori della Puglia”, nasce a Rutigliano (Ba) nel 1962. Imposta la sua formazione artistica sulla ricerca e
Continue Reading »