La poesia è un soffio di vento,
uno sberleffo al pensiero,
un atto di amore alla follia,
ma anche una smorfia alla luna
così astrusa e banale
che quasi più non si riesce…
su di essa a poetare .
di Franca Berardi

La poesia è un soffio di vento,
uno sberleffo al pensiero,
un atto di amore alla follia,
ma anche una smorfia alla luna
così astrusa e banale
che quasi più non si riesce…
su di essa a poetare .
di Franca Berardi
sant’Oronzo venerato nel Salento è da identificarsi col martire Arontius di Potenza, ricordato dall’antico martirologio Geronimiano; si tratta di un martire sicuramente esistito il cui corpo, insieme a quello di altri santi appulo – lucani, venne traslato verso la metà del sec. VIII a Benevento. In questo centro longobardo si venne a formare la leggenda secondo la quale Aronzo e Fortunato farebbero parte del gruppo dei dodici fratelli africani martirizzati nella persecuzione di Massimiano in varie città del mezzogiorno d’Italia. La leggenda ha scarsissima attendibilità e di certo ha solo il riferimento all’esistenza e al martirio dei santi citati. Da Potenza e Benevento il culto di sant’Aronzo
Continue Reading »
L’Associazione “Mule del Carro di Sant’Oronzo” (fondata nel 2002), proseguendo l’ormai consueta tradizione di creare momenti di socializzazione tra soci e simpatizzanti, ha organizzato per la prossima Domenica, 19 Dicembre, alle ore 13, il pranzo sociale 2010 presso la Sala Ricevimenti “Cortenova” di Casamassima.
Tutti coloro che sono interessati a parteciparvi, sono invitati a segnalare, quanto prima, la propria adesione e quella di familiari ed amici, al 348-0320575, 338-7552292 e 329-6251237.
Il convivio sarà allietato da intrattenimento musicale; alla conclusione verranno consegnati il calendario sociale 2011 ed un ricordo dell’evento.
IL PRESIDENTE
Vito PALMISANO
indicazioni per raggiungere la sala: clicca quì
Il Club UNESCO Bisceglie partecipa con il Patrocinio del Comune di Bisceglie, alla XXV Mostra Internazionale del Presepe nell’Arte e nella Tradizione, organizzata dal club UNESCO Brindisi in collaborazione del Comune. Inaugurazione presso Palazzo Granafei Nervegna, Brindisi venerdì 10 dicembre ore 18:00.
Il Tema scelto quest’anno dal Club UNESCO Brindisi “Faber est cuisque praesaepii – ognuno è artefice del proprio presepe”, cercherà di rendere visibile non solo il sacro evento della nascita di Gesù, ma anche i modi di vivere, i mestieri, gli utensili e gli attrezzi del mondo popolare dell’epoca, le tradizioni e la vita della sua Regione e della sua città. Insieme al Sud Tirolo, alla Sicilia, la Puglia Imperiale sarà rappresentata dal Club UNESCO Bisceglie attraverso:
Arnesi del Maniscalco, collezione privata sig. Giuseppe Mercieri
La terra d’Otranto sarà rappresentata dai cartapestai di Lecce e Francavilla Fontana e i ceramisti di Grottaglie.
Con questo evento il Club UNESCO Bisceglie conclude l’anno internazionale UNESCO 2010 del Ravvicinamento delle Culture.
Per Invito e diffusione.
Il Presidente
Pina Catino
La Commissione del Premio Turi, composta da:
ha deciso di attribuire il
PREMIO TURI 2010- XVII edizione
al dott. ONOFRIO RESTA
– Ordinario universitario di Malattie dell’Apparato Respiratorio – – primario ospedaliero e ricercatore universitario.
Motivazione
Il prof. Resta ha meritato, da tempo, sincero apprezzamento e pubblica stima, in virtù di un serio impegno, nella pratica ospedaliera e nella ricerca medica e divulgazione scientifica, svolto con passione e notevole rigore intellettuale e metodologico.
Egli si impone tra le figure di spicco nel campo della medicina, anche per le numerose e qualificate pubblicazioni apparse su riviste specializzate o comunicate nel corso di Congressi Nazionali ed Internazionali. La commissione, nel riconoscergli i suoi alti meriti professionali, lo ascrive tra i figli migliori della comunità turese.
La cerimonia di consegna avrà luogo nel mese di gennaio 2011.