Detti

( nelle frasi in vernacolo turese, leggi la e  muta….. alla francese)

Ce vueje levè

tutte i pète de mézza a la stréde

ascjie che scarpe rotte

i paròle so’ come li gerèse

june tira l’alde

A Sànde Vite, vèrde o secchète, metiteparole-a-memoria di R Valentini

A Sànde Giuanne, lasse la figghje e pigghje la mamme

Sànde Giuanne è la cchiù granne dije de l’anne

fioroni o chelummea Sànde Giuanne pigghje u chelomme e mìnele   ‘nganne

pèsce nann’avime

ce nan vène

la Fère de Gravine

Marche, Lène e Crosce

sonde tre dije pèricolose

(25 aprile, 28 aprile e 3 maggio)

vieste ceppone

e devènte barone

alla gioventù belle carne

alla vecchièzze belle panne

quanne se mangie

non se sèrve padrune

Cavadde mazze

Sogne la notte la pagghije

5 marzo

a chèse de senature

non ce vole matenète

24 febbraio

o cavadde gastemète

ce luscje u pile

20 febbraio

Na pizzecoche

Dé da mangé a 100 pizzecoche

100 pizzecoche

nan donne a mangé a na pizzecoche

18 febbraio

fieste

male tiembe

e frastiere a chése

14 febbraio – S. Valentino

cozze a serchiè

femmene a vasè

nan t’abbucche meje

10 febbraio – giorno del ricordo e della riflessione

  • u megghjie guadagne è u sparagne
  • a chese d’arruine nan ce vole sparagne

8 febbraio

Schembuerte,

che nu becchiere de mijere

do uè lu puerte

7 febbraio 2009……..

Ce camine lecche

Ce se fèrme  sècche

· Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono (Voltaire)

· Meglio agitarsi nel dubbio che riposare nell’errore. (Alessandro Manzoni)

· Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.(Bertrand Russell)

· Dubitare di te stesso è il primo segno dell’intelligenza. (Ugo Ojetti)

9 febbraio

Sotto la neve pane

Sotto il sole fame

I ueje venene a cavadde

E se ne vonne a la ppète

I guai vengono velocemente e se ne vanno piano

L’uecchije vole u viente

E la gamme vole l’abbiente

Campe e figghije

Come Dije tu manne

Tu lu pigghije

17 marzo

Aqquànne te jàcchje a mangè azzìdete e mànge.

Aqquànne te jàcchje a fadeghè, vùldete de cùle e vattìnne.

Ce jèrve mànge ciùcce devjìnde.

Ce tène tèrre tène ‘uèrre.

(da “Parole a Memoria” Edizione “il paese” di Raffaele Valentini)

27 marzo 2009

Sciamene a colche Iannìne

Ca facime 2 danne

Suénne perdime e

Pètrolie strescime

Sciamene a colche Iannìne

Ca megghie fascime