
clicca sulla foto per altre immagini
Nel Giugno 1960, dalla Scuola Media distaccata dell’ Amedeo d’Aosta di Bari, “sobbe o quartiere”, in piazza Aurelio Cisternino, sotto il regno del prof. Peppino Pugliese, con il placet dei proff.ri A. Zita, A. Cornacchioli, M Vendemmiale, F. Masi, Macchia, Mirizio, sac. V. Pugliese, Masiello, vengono licenziati dalla sez. A (maschile) 27 ragazzi, di cui uno privatista; di questi :
Bolognese Pino |
ancora in servizio |
Cacciapaglia Peppino |
pensionato |
Carenza Donato |
pensionato |
Cistulli Pierino |
pensionato |
De Carolis Franco |
pensionato |
De Santis Mino |
pensionato |
Dell’Aera Paolo |
ancora in servizio |
Dell’Aera Pasquale |
pensionato |
Di Noia Nino |
pensionato |
Di Pinto Nicola |
ancora in servizio |
Di Pinto Vito nicola |
ancora in servizio |
Diomeda Tonino |
pensionato |
D’Orlandi Cenzino |
pensionato |
Genchi Angelo M |
ancora in servizio |
Giovinazzi Dino |
pensionato |
Girolamo Stefanino |
pensionato |
Lefemine Silvestro |
pensionato |
Palmisano Giovanni |
pensionato |
Pascalicchio Enzo |
ancora in servizio |
Quarto Michele |
ancora in servizio |
Susca Antonio |
pensionato |
Brindicci Paolo privatista |
|
da me interpellati, hanno espresso la voglia di rivederci tutti insieme.
Agli assenti:
Caldarazzo Pantaleo |
Girolamo francesco |
Palmisano Antonio |
Topputi Giuseppe |
Viola Raffaele |
va un mesto pensiero ed un affettuoso ricordo.
Dalla Sez. B, femminile, vengono licenziate Arrè Rosa, Caldarazzo M. Pia, Carenza Elisabetta, Dell’Aera Domenica, Diomeda Marianna, Pagliaruli Rosa Anna, Rizzi Angela, Tateo Angela, Tinelli Giulia, Totire Giovanna, Valentini Immacolata e Valerio Aurelia.
Camposeo, Giuseppe e Vitantonio Carenza, Italo Colazzo, Franco Dell’Aera, Saverio Gentile, Leonardo Lerede, Giacomo Lozupone, Andrea Marchitelli, Giuseppe Palmisano, Paolo Re David, V Leonardo Ventrella, Antonio Volza, Antonio Carenza, Donato Giovanni Di Bello, Vito Gesso, Antonio Maggiolini, Luigi Minoia, Alessio Molinari, Franco Palmisano, Nicola Panessa, Giovanni Resta, Patrizio Volza e Vittorio Coppi. Tra le ragazze: De Caroli Cecilia, Gigantelli Vincenza, Girolamo Angela, Mastrofrancesco Nunzia, Mirizzi Maria G., Pascalicchio Rosa, Pugliese Giovanna, Romita Antonia, Rossi Caterina e Valentini Angela.
La Scuola era in via S Chiara, nell’ex Convento delle Clarisse; Direttore il prof. Angiuli Nicola, docenti di esercitazione pratica Cassotta Marco e De Luca Antonio, Turi Francesco e Fato Ersilia di Alberobello, docente di economia dom, Fiore docente di lettere, Labate docente di francese( di Mola), la Mirizio docente di disegno , Cistulli Maria di matematica, don Vitantonio di calligrafia.
la data sarà comunicata;
Pino Bolognese, residente ad Induno Olona (VR), è stato a Turi durante le la festa grande ed ha avuto l’opportunità di incontrare alcuni compagni.
Storia minuta:
Continue Reading »