Browsing the archives for the festa di S Oronzo tag.


La FESTA GRANDE incomincia

1 pagina, eventi
s-oronzo-2009

clicca sulla foto per slideshow

San Oronzo è vestito a festa con mitra e pastorale e con un nuovo abito talare, sotto il camice bianco, bordato in basso da merletto,  con la stola pastorale, riunita dal cordone terminante con nappa, e col piviale rosso ricamato con fili d’oro, unito sul petto da un fermaglio con una borchia ;  è pronto a ricevere i suoi fedeli nella Chiesa Madre. L’abito talare  nuovo sostituisce  il vecchio molto  rovinato; don Giovanni Amodio, da una sartoria ecclesiastica romana,  aveva  acquistato la stoffa di seta color paonazzo come quella usata dai nunzi apostolici; la signora Nina Colapinto, figlia di Stefano “di caramèlle” ne ha curato il taglio e il cucito; l’abito talare dietro si allunga con lo strascico, mentre davanti copre appena le scarpe.

Sabato 15 agosto,  dopo la messa della prima undena inizieranno ufficialmente a Turi i festeggiamenti religiosi per il Santo Patrono: l’arciprete “scopriràstemma_botrugno” ufficialmente il manifesto ufficiale in piazza S. Orlandi; anche  le città di Lecce, Ostuni e Botrugno, con cui Turi è gemellata, si preparano a modo loro a festeggiare il Vescovo salentino, in ricordo del suo martirio.

Tutte le mattine alle 7.30  santa messa presso il Cappellone accanto al cimitero.

Poi, la presentazione del Programma della Festa  e del progetto delle “vie Oronziane” ; chiuderà la serata un recital della mezzosoprano  nostra concittadina Alessandra Notarnicola accompagnata al piano da A. Legato.                      VIDEO

Il presidente Di Venere Giammaria con il comitato è impegnato nei particolari e soprattutto nella “questua”, necessaria per la realizzazione della  suggestiva festa di Sant’Oronzo, patrono della città di Turi.

Il rito religioso trova un’alta espressione devozionale Martedì sera 25 quando si porterà in processione il busto (Sande Ronze curte) dalla Chiesa Matrice alla grotta;  la  processione di gala, con la statua intera del Santo, preceduta dai confaloni dei Comuni limitrofi con le autorità civili e religiose, si svolgerà a mezzogiorno di Mercoledì 26; la sera stessa, il tripudio raggiungerà l’acme, quando il busto di S Oronzo ritornerà in paese partendo dal Cappellone.   Da qui, la statua del Santo sarà condotta su un imponente carro trionfale, alto ben 14,80 metri, fino a piazza S Orlandi, spinto da 6 mule e dai turesi festanti. Il momento, molto seguito dalla cittadinanza ed dai tanti turesi residenti all’estero, ha un forte coinvolgimento emotivo, intriso di folklore e di storia, che rapisce i partecipanti, rendendoli parte integrante del corteo.

L’avvenimento  verrà trasmesso con maxischermo in diretta da Canale 7 (canale terrestre 68) e sul satellite da Puglia Channel a partire dalle 20, fino a conclusione, prevista intorno alle 23. Nel corso della trasmissione, sarà possibile seguire l’evento anche attraverso interviste e commenti in diretta. Il paese delle Ciliegie ospita la grotta dove il Santo iniziò la sua attività di evangelizzazione. . La cornice di questa grande festa patronale è costellata di grandi momenti di allegria e spettacolarità come il grande pallone aerostatico che viene ogni anno lanciato (ore 21 del 26 Agosto) dalla ditta Di Venere Giammaria a largo S Giovanni, e la suggestiva gara pirotecnica, che quest’anno vede in gara 4 ditte, Bruscella, Pellicani, Pannella e De Luca (28 Agosto ore 21).

Turi, città della Ciliegia e di Sant’Oronzo, raccoglie tradizioni e storie del passato che rendono la città ricca di eventi per tutto l’anno.

teletrasmesso sul web in streaming da Puglia Channel on air  o da  Canale 7  o dalla vocedelpaese

articolo precedente   http://www.turionline.it/?p=3474

2 Comments