
Misteri dell’Antichità
A maggio ad ANDRIA la Catino ha presentato il libro “Turi, la Grotta di Sant’Oronzo e il Mito del Sole, che ripercorre le scoperte dell’autrice fatte nei luoghi sacri di Andria, Bisceglie, Sovereto-Terlizzi e Turi. Insomma un viaggio a ritroso nel tempo che ha portato l’autrice a scoprire tutti quegli elementi sacri, primordiali e fondamentali che hanno caratterizzato il culto delle acque nelle grotte e la scoperta del mito del sole nella storia delle religioni, lettura per immagini su un pavimento in maiolica costituito da 238 formelle rinvenuto nella grotta di Sant’Oronzo a Turi. Pina Catino è ormai di casa a Turi affascinata dal mistero che la grotta suscita in Lei. Pina così si esprime:
I saperi raffigurati nelle maioliche sono frutto di conoscenze molto profonde. Quando incominciai ad osservarle ad una ad una vi ho letto immediatamente la Storia delle Religioni. Il pavimento risulta inedito agli studi di ceramica e di maiolica in Puglia. Gli antichi fondarono sul potere creativo/generatore del sole le loro culture. Essi infatti associarono istintivamente il sole alla natura, invocandolo nelle feste agricole con riti legati alla fertilità. Nel corso dei secoli il mistero del sole trovò espressione nei petroglifi e nei disegni pagani ispirando le prime forme di scrittura geroglifica, i motivi a spirale, la rivoluzionaria invenzione della ruota che divenne il simbolo sacro della luminosità spirituale. Il sole era il guaritore delle malattie fisiche e spirituali, soprattutto la sorgente prima della fecondità, dell’abbondanza. Questi concetti li troviamo tutti mirabilmente raffigurati nelle formelle maiolicate nella grotta sotto il Santuario di Sant’Oronzo. Il pavimento, lungo m 3,14 e largo m 2,60, è costituito da una grande varietà di motivi solari rappresentati da volatili, miti, alberi, fiori, animali, templi, viaggi verso la Terra Santa e busti di pellegrini. Tra le formelle troviamo le seguenti rappresentazioni:
![]() La formella che rappresenta la spirale, fu quella che catturò per prima la mia attenzione, quando dall’alto dell’irta scalinata di gradoni in pietra, incominciai a scendere dal santuario nella grotta.
Rimasi affascinata da quel vortice, che sembrava l’epicentro del tutto. Da lì iniziò il mio viaggio nel loro mistero. Pina Catino da viaggio nei luoghi sacri di Andria, Bisceglie e Turi il 9 Febbraio 2009 nella Grotta di Sant’Oronzo a Turi, in anteprima, fu presentato il Libro da parte del Sindaco di Turi, alla presenza del Sindaco del Comune di Bisceglie, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Andria, del Presidente Lions Club “Isabella D’Aragona” ed in diretta telefonica dall’Aeroporto Pearson di Toronto il Vice-Presidente Vito Lotito turese, che ha curato la traduzione in lingua inglese del libro. a Istanbul (Turchia) il 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua, la fotoreporter pugliese Pina Catino propone la mostra fotografica itinerante “Orizzonti d’acqua: tutela e valore dell’Oro Blu” della . La mostra, inserita nel V Forum Mondiale dell’acqua intitolato “Ponti d’arcobaleno sull’acqua”, ha come obiettivo quello di stimolare nei giovani consapevolezza della emergenza dell’acqua, allo scopo di sedimentare in loro l’educazione alla difesa e alla tutela di questo bene prezioso, giustamente definito oro blu. L’acqua è un problema vitale che affligge sempre più le nazioni del terzo mondo. “…..non basta un impegno limitato – sottolinea la fotoreporter Catino – è imperativo che l’intera comunità mondiale si faccia carico di ciò per risolvere il problema più grave che confronta l’umanità, all0inizio del terzo millennio: il problema idrico”. La mostra di Pina Catino “Orizzonti d’acqua: tutela e valore dell’oro blu” è composta di 10 sezioni, per un totale di 180 immagini: il mistero della vita; l’acqua nei sensi; luci ed Ombre; luci ed ombre dell’Ofanto; l’Acqua nell’Arte; Acque nascoste…; l’Acqua è Lavoro ed Energia; gioielli forgiati dall’acqua…”biodiversità”; navigazione templare, architettura sacra; culti dell’Acqua. La fotoreporter pugliese Pina Catino ha portato alcune immagini della nostra cittadina in questa mostra fotografica. ——————————————————————————— Note
|
Bibliografia di riferimento Turi, la Grotta di Sant’Oronzo e il Mito del Sole Pina Catino, …e l’acqua creò la Terra e la Vita, Libro e CD Mostra Fotografica, tip. Rizzi, Bari 2004.
|
Postata anche da Il Portale del Sud e da http://www.andriacultura.it/index.asp |
