Browsing the archives for the mediterraneo tag.


le VIE ORONZIANE

eventi
dscf0002

clicca sulla foto per slideshow

La Giunta Comunale di Turi, con deliberazione del 14 luglio, ha stanziato 18mila Euro, 5.000 a suo carico,  per il progetto: “Vie Oronziane – segni di sant’Oronzo nel Mediterraneo”.

Con uno sguardo sul Mediterraneo, Turi si accosta in un modo nuovo all’immagine del Santo.

cartolina-fronteLe vie lungo le quali il Santo ha camminato, da Lecce a Corinto, attraversando  paesi di cui è patrono, diventano un unico percorso di arte e cultura,  legato al barocco ed arrivano, fra i secoli, fino ai giorni nostri.

Con la Nuova Pro Loco, il Centro Studi di Storia e Cultura, l’Arcipretura, il comitato Giovanni Maria Sabino, l’Accademia delle Belle Arti di Lecce, l’Università di Bari e il periodico “il paese”, il Comune di Turi si impegna a concretizzare tale progetto di studio mettendo in atto da agosto a dicembre iniziative tese a valorizzare la figura del nostro Patrono e della storia di Turi.

Presso la Provincia di Bari e nei Comuni di Turi e Lecce,  nei Primi giorni di agosto, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto.

  • 26 agosto diretta via satellitare “Agiografia di sant’Oronzo tra fede, cultura e folklore”
  • 30 agosto letture e brani lirici del XVII secolo in chiesa Madre
  • 13 settembre lezione sulla pittura barocca
  • 20 settembre lezioni di architettura seicentesca
  • 18 ottobre pubblicazione dei risultati dello studio e concerto di musica barocca

    Continue Reading »

No Comments

contro l’oblio dell’orrore

1 pagina

la-memoriaTuri 27 gennaio 2009 – L’ass. Presidio del libro di Turi ha organizzato una serata, presso il palazzo marchesale, per ricordare gli orrori della guerra, da qualsiasi nazione o gruppo venga prodotta. Alcuni ragazzi della  SM “Resta” di Turi, guidati dalla prof.ssa T. Mirizio, hanno presentato testi di riflessione sulla inutilità delle guerre, invocando la speranza di un mondo rispettoso della vita.  La lettura viene accompagnata da un eloquente video clip allestito dai ragazzi.

         Il quartetto “Mediterraneo saxofone” composto da G Perrone (sax soprano), F Loiacono (sax contralto),  L. Caramia (sax tenore) e F. Coppola (sax baritono) hanno allietato l’incontro con arrangiamenti e brani originali per saxofoni.

I giovani talenti di cui l’ensemble si avvale, provengono dai Conservatori di Bari e Monopoli; uniscono alla conoscenza del repertorio classico, l’attitudine ad interpretare autori contemporanei, la cui scrittura richiede una tecnica e una capacità interpretativa propria e specifica del genere, ottenendo come  risultato una musica fresca e nuova.

Il quartetto ha all’attivo numerosi concerti in diverse città italiane per conto di enti pubblici e associazioni culturali, riscuotendo sempre notevoli consensi di pubblico e critica. I componenti svolgono singolarmente attività concertistica in ambito cameristico e in altre formazioni orchestrali

clicca sulla foto per altre immagini

Commenti disabilitati su contro l’oblio dell’orrore